Per i piloti che stanno valutando la possibilità di sottoporsi a un intervento di chirurgia refrattiva per correggere la miopia, è fondamentale essere informati sulle implicazioni che questa scelta avrà sulla licenza di volo. Ecco un’analisi dettagliata di ciò che è necessario sapere.
Cosa succede alla Licenza di Volo
In seguito a un’operazione laser per la correzione della miopia, la licenza di volo sarà temporaneamente sospesa. Questo provvedimento si applica sia ai piloti con certificato di idoneità Classe 1 che Classe 2. La sospensione è necessaria per garantire che il recupero post-operatorio avvenga senza complicazioni e che la visione sia ottimale per le responsabilità di volo.
Quali sono i requisiti per il ripristino della Licenza
La sospensione della licenza è di natura temporanea, purché il processo di guarigione proceda senza problemi. Dopo un periodo minimo di un mese dall’intervento, sarà necessario sottoporsi a una valutazione da parte di uno specialista in oculistica accreditato dall’UFAC. La licenza può essere ripristinata solo se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:
- Stabilità della rifrazione: è essenziale che la rifrazione oculare sia stabile, con variazioni giornaliere inferiori a 0,75 diottrie.
- Assenza di complicazioni: non devono essere presenti complicazioni post-operatorie che possano influenzare la capacità visiva.
- Sensibilità all’abbagliamento: la sensibilità all’abbagliamento non deve essere aumentata, poiché questo potrebbe compromettere la visione durante il volo.
- Sensibilità al contrasto: la capacità di percepire il contrasto deve rimanere inalterata, fondamentale per la sicurezza durante il volo.
- Documentazione completa: è necessario fornire al medico tutti i dettagli dell’operazione, inclusi i valori diottrici pre-operatori.
Raccomandazioni dell’UFAC
Prima di decidere di sottoporsi all’operazione, è fortemente consigliato consultare uno specialista in oculistica riconosciuto dall’UFAC. Questo passo è fondamentale per comprendere pienamente le condizioni necessarie per la ricertificazione della licenza. Discutere la situazione specifica con un esperto aiuterà a prendere una decisione informata e a prepararsi adeguatamente per il processo post-operatorio.
La chirurgia refrattiva può offrire significativi benefici visivi, ma per i piloti, richiede una considerazione attenta delle implicazioni sulla licenza di volo. È importante seguire tutti i passi necessari per garantire un recupero sicuro e la ripresa delle attività di volo con piena idoneità visiva.