Negli ultimi anni, il confine tra investimento e gioco d’azzardo si è fatto sempre più labile, soprattutto con la diffusione di strumenti finanziari ad alta volatilità. Questo fenomeno ha avuto un impatto significativo su diverse categorie di professionisti, tra cui i piloti di linea, che per vari motivi possono essere particolarmente vulnerabili a comportamenti finanziari a rischio.
Il caso di studio
Un recente caso clinico ha esaminato un pilota di linea commerciale di 42 anni che, durante la pandemia da COVID-19, ha sviluppato un coinvolgimento in strumenti finanziari ad alto rischio, subendo perdite economiche ingenti.
Ciò che ha contribuito alle perdite è stato il suo comportamento in relazione alle perdite, caratterizzato da un’incapacità di adattarsi alle condizioni di mercato e da ripetuti tentativi di recuperare le perdite, attraverso investimenti sempre più speculativi. Lo studio, ha evidenziato peraltro, che un elevato livello di alfabetizzazione finanziaria non sempre sia un fattore di protezione sufficiente.
Fattori di rischio per i piloti
Secondo la ricerca, inoltre, ci sono alcuni fattori specifici che possono rendere i piloti particolarmente esposti a questi comportamenti:
- Elevata estroversione e propensione al rischio: caratteristiche comuni tra i professionisti dell’aviazione.
- Redditi elevati: che possono facilitare l’accesso a strumenti finanziari ad alto rischio.
- Elevata pressione lavorativa: che potrebbe indurre alcuni professionisti a cercare una forma di evasione attraverso il trading speculativo.
Il ruolo della terapia cognitivo-comportamentale
Nel caso studiato, il paziente ha intrapreso un percorso di terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che gli ha permesso di passare a strategie di investimento più conservative. Tuttavia, il suo punteggio post-trattamento nello screening per il gioco d’azzardo problematico indicava ancora una condizione a rischio, rendendo necessario un monitoraggio continuo.
Prevenzione e consapevolezza nel settore aeronautico
Questa ricerca mette in luce la necessità di protocolli di screening mirati e interventi personalizzati nell’ambito della salute occupazionale. È fondamentale che le compagnie aeree e le istituzioni di settore implementino programmi di sensibilizzazione per aiutare i piloti a riconoscere i segnali di comportamenti finanziari problematici, oltre a fornire risorse e supporto per affrontare situazioni a rischio.
Per approfondire la ricerca, è possibile consultare l’articolo completo su PubMed: From the Flight Deck to the Trading Desk: Gamblified Investing Behavior in a Commercial Airline Pilot