I rischi della disidratazione durante un volo aereo

Indice
rischi disidratazione volo medicina trasporti

Volare ad alta quota rappresenta un’esperienza unica, ma può comportare effetti indesiderati, tra cui la disidratazione. In ambienti dove l’aria è particolarmente secca, come in cabina di un aereo o ad alte altitudini, è fondamentale adottare precauzioni per mantenere un’idratazione ottimale e vivere l’esperienza al meglio.

I rischi della disidratazione in volo

Durante un volo aereo, l’umidità in cabina è spesso inferiore al 20%, ben al di sotto di quella a cui siamo abituati a terra. Questo provoca una perdita significativa di acqua attraverso la sudorazione e la respirazione, spesso senza che ce ne accorgiamo. Questa situazione può provocare:

  • Secchezza oculare: un fastidio accentuato per chi indossa lenti a contatto, che può essere alleviato con l’uso di lacrime artificiali.
  • Irritazione delle mucose: naso, bocca e gola possono seccarsi, causando disagio e aumentando la suscettibilità a infezioni.
  • Stanchezza e irritabilità: la disidratazione contribuisce a sensazioni di malessere generale, peggiorando l’esperienza del viaggio.

Un rischio più grave, sebbene raro nei soggetti sani, è rappresentato dalla Trombosi Venosa Profonda (TVP), una condizione che può verificarsi a causa dell’immobilità prolungata e della disidratazione. Per prevenire questa complicazione, si raccomanda di:

  • Bere regolarmente acqua.
  • Alzarsi e camminare ogni tanto durante il volo.
  • Consultare un medico per eventuale uso di farmaci anticoagulanti se si è a rischio.

Consigli pratici per evitare la disidratazione in volo

Adottare alcune semplici strategie può aiutare a prevenire i fastidi legati alla disidratazione:

  1. Idratarsi regolarmente: bere acqua naturale, anche in assenza di sete, è fondamentale per mantenere l’idratazione. Evitate bevande gassate, alcolici e caffeina, che favoriscono la perdita di liquidi.
  2. Alimenti ricchi di acqua: consumare frutta e verdura come cetrioli, arance e anguria aiuta a integrare i liquidi persi.
  3. Idratazione esterna: portate con voi una crema idratante per la pelle e un balsamo per le labbra per combattere la secchezza cutanea.
  4. Accessori utili: l’uso di colliri umidificanti e lacrime artificiali è particolarmente consigliato per chi soffre di secchezza oculare.

Sia che stiate affrontando un lungo volo o un’escursione in montagna, mantenere un buon livello di idratazione è essenziale per il benessere generale. Con poche accortezze, come portare con voi una bottiglia d’acqua riutilizzabile o utilizzare creme idratanti, potete godervi il viaggio senza fastidi, assicurandovi che il corpo rimanga in equilibrio anche nelle condizioni più estreme.