Nel mondo dell’aviazione, la sicurezza è una priorità assoluta, e la salute dei piloti gioca un ruolo cruciale in questo contesto. Gli Aviation Medical Examiner (AME) sono responsabili della valutazione dell’idoneità medica dei piloti, rilasciando certificati che attestano la loro capacità di operare in sicurezza. Tra le varie prescrizioni mediche, quelle legate alla vista sono tra le più comuni.
L’importanza della vista per i piloti
La vista è uno dei sensi più critici per un pilota. Dalla lettura degli strumenti di bordo alla percezione dell’ambiente circostante, una visione chiara e precisa è fondamentale. Per questo motivo, gli AME prestano particolare attenzione alla valutazione della funzione visiva durante le visite mediche.
Prescrizioni comuni relative alla vista
Le prescrizioni più frequenti riguardano l’uso di occhiali o lenti a contatto per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo. Secondo il regolamento UE 1178/2011, i piloti devono raggiungere determinati standard visivi, anche se corretti, per ottenere o mantenere la certificazione medica. Ad esempio, per i certificati di classe 2, è richiesto un visus di almeno 6/12 (0,5) in ciascun occhio separatamente, con una visione binoculare di almeno 6/9 (0,7).
Gestione delle prescrizioni visive
Quando un pilota necessita di correzione visiva, gli AME possono rilasciare prescrizioni specifiche che indicano l’obbligo di utilizzare occhiali o lenti a contatto durante il volo. Inoltre, è spesso richiesto di avere un paio di occhiali di riserva facilmente accessibili durante l’operazione dell’aeromobile. Queste misure garantiscono che, anche in caso di perdita o danneggiamento degli ausili visivi principali, il pilota possa continuare a operare in sicurezza.
Interventi chirurgici e idoneità al volo
Alcuni piloti considerano la chirurgia refrattiva, come la LASIK, per correggere permanentemente i difetti visivi. Tuttavia, dopo tali interventi, è necessaria una valutazione oftalmica approfondita per determinare l’idoneità al volo.
Gli AME valutano attentamente la stabilità della correzione e l’assenza di effetti collaterali che potrebbero compromettere la sicurezza durante il volo.
Altri fattori di rilevanza medica
Oltre alla vista, gli AME monitorano altri aspetti della salute dei piloti, come la pressione sanguigna, i livelli di colesterolo e il peso corporeo. Condizioni come l’ipertensione, la dislipidemia e il sovrappeso possono influenzare l’idoneità al volo e richiedere prescrizioni o limitazioni specifiche.
Le prescrizioni mediche rilasciate dagli AME, in particolare quelle relative alla vista, sono fondamentali per garantire la sicurezza nel settore dell’aviazione. In questo video, il Professor Minoretti fornisce un ulteriore approfondimento sul tema: