Dalle prime ricerche alla medicina del volo
Nel 2025 l’Italia celebra i 100 anni della medicina aeronautica, un settore nato per studiare l’impatto del volo sul corpo umano e oggi protagonista anche nelle missioni spaziali.
Per onorare questo traguardo, l’Aeronautica Militare ha promosso la missione Artemis 4554, che si terrà dal 20 al 26 luglio presso la Capanna Margherita, a 4.554 metri sul Monte Rosa. Un ritorno simbolico alle origini: proprio qui, nel primo Novecento, pionieri come Mosso e Gemelli avviarono le prime ricerche in quota sulla fisiologia umana.
Artemis 4554: una missione tra scienza e ambiente estremo
La spedizione rappresenta un’occasione unica per condurre esperimenti scientifici in condizioni reali di alta quota, simili a quelle affrontate da piloti e astronauti.
Un team di oltre 40 esperti, tra cui 10 Mission Specialist, eseguirà studi su:
- adattamento cardiovascolare e respiratorio in ipossia;
- prestazioni neurologiche e cognitive in quota;
- modificazioni muscolari e ormonali in ambienti estremi.
Le attività si svolgeranno tra la Capanna Margherita e la Stazione Gnifetti (3.647 m), sfruttando differenti condizioni altitudinali per analisi comparative.
Collaborazioni scientifiche e tecnologia avanzata
Artemis 4554 nasce da una rete di collaborazione tra enti pubblici, università e aziende innovative.
Tra i partner figurano il CNR, le università di Roma, Milano e Padova, gli IRCCS Monzino, Galeazzi e Mondino, oltre a realtà tecnologiche come Medical Cloud e Spacewear, specializzate nel monitoraggio fisiologico e nella trasmissione dati in tempo reale. Il supporto operativo sarà garantito dall’Aeronautica Militare e dal Soccorso Alpino.
Una nuova visione della medicina dei trasporti
Questa missione sottolinea l’importanza crescente della medicina applicata al volo e alla mobilità, non solo in ambito militare o aerospaziale, ma anche civile. Un esempio concreto è la crescente richiesta di certificazioni mediche per piloti, controllori di volo e personale viaggiante.
Un secolo di scienza che guarda avanti
Artemis 4554 non è solo una missione scientifica, ma il simbolo di un’Italia che investe nella salute in ambienti estremi. Un secolo dopo le prime ricerche, la medicina aeronautica guarda al futuro, unendo sapere, tecnologia e territorio per affrontare nuove sfide, sulla Terra e oltre l’atmosfera.