News
Airplane Headache: cos’è e come affrontare la cefalea da aeroplano?
Questo fenomeno è una cefalea che compare esclusivamente durante i voli aerei, soprattutto durante l’atterraggio.
Gli effetti del volo sul corpo umano: cosa accade quando voliamo
Viaggiare in aereo, sebbene comodo e rapido, comporta diverse conseguenze per il nostro corpo.
Sfide per la salute dei lavoratori dell’aviazione in un contesto di cambiamenti climatici
L’aviazione è soggetta a molteplici effetti derivanti dal cambiamento climatico che impattano negativamente sulla salute del personale di volo.
È pericoloso volare per chi soffre di malattie cardiache?
Quando si pianifica un viaggio in aereo, soprattutto per chi soffre di problemi cardiaci, è fondamentale prendere in considerazione diversi fattori che possono influenzare la salute del nostro cuore.
Viaggiare in aereo in gravidanza: consigli e considerazioni
Prendere un aereo durante la gravidanza è sicuro, a patto che la futura mamma sia in buona salute e che la gravidanza non presenti complicazioni.
Il ruolo del Medico di Compagnia Aerea nel mondo dell’aviazione
Il Medico di Compagnia Aerea è una figura di fondamentale importanza all’interno del mondo dell’aviazione.
Consigli per una corretta alimentazione del personale di volo
Per piloti e cabin crew è fondamentale prestare attenzione all’alimentazione, al fine di mantenere elevati livelli di energia e concentrazione.
Esposizione alle radiazioni cosmiche durante un volo aereo: quanto è pericoloso?
Hai mai pensato a quanto siamo esposti alle radiazioni cosmiche quando voliamo aereo? Questo fenomeno è stato oggetto di studio e discussione negli ultimi anni.
Un’indagine rivela la prevalenza di steatosi epatica e fibrosi in piloti di linea apparentemente sani
Un recente ha gettato luce su una questione di rilevanza medica e sociale: la salute epatica dei piloti di linea.
Consigli per affrontare voli di lunga durata
I voli di lunga durata possono essere un’esperienza emozionante ma anche impegnativa per molti viaggiatori. Vediamo qualche consiglio per affrontare al meglio questa sfida.
La correlazione tra sintomi depressivi lievi e le funzioni cognitive dei piloti di linea
Un nuovo studio ha evidenziato una significativa correlazione tra sintomi depressivi lievi e compromissione delle funzioni esecutive (EFs) nei piloti di linea.
Requisiti del personale sanitario nell’elisoccorso: sfide e prospettive
Nell’ambito dell’elisoccorso sanitario, un tema di vitale importanza è la definizione dei requisiti del personale impiegato in queste attività.
Salute mentale nei cieli: come garantire il benessere del personale di volo
Piloti, assistenti di volo e tutto il personale aeroportuale sono sottoposti a una pressione costante, sia fisica che psicologica.
Nuova ricerca rivela le sfide relative alla salute dei piloti di linea
Recenti indagini hanno evidenziato le difficoltà legate al benessere dei piloti di compagnie aeree. Approfondiamo il tema.
“A tu per tu” La Freccia Magazine – Intervista al Dottor Piercarlo Minoretti
Ospite della rubrica ‘A TU PER TU’, il Dottor Minoretti parla del ruolo dell’Esaminatore Aeromedico, del mondo dell’aviazione e del rapporto con il settore ferroviario.
Requisiti medici stabiliti dalle autorità per garantire la sicurezza in volo
Assicurare la sicurezza dei voli è una priorità assoluta per le agenzie di regolamentazione dell’aviazione come l’EASA e l’ENAC.
Il Ministro della Salute promuove gli studi di fattibilità precoce per l’innovazione dei dispositivi medici
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha evidenziato l’importanza degli studi di fattibilità precoce nel campo dei dispositivi medici.
Lavorare nell’elisoccorso: salute e certificazioni mediche
Le professioni nel mondo dell’elisoccorso sono particolarmente gratificanti in quanto si porta assistenza a persone in pericolo di vita, ma sottopongono piloti e personale ad un notevole impegno psico-fisico
Disabilità psicofisiche e lavoro aereo: il mondo aeronautico è sempre più inclusivo
Le disabilità psicofisiche sono compatibili con il lavoro nel settore aeronautico grazie all’importante ruolo svolto dagli Esaminatori AeroMedici.
Come diventare pilota: la visita medica per l’idoneità psico-fisica al volo
In cosa consiste una visita medica per l’idoneità psico-fisica a pilotaggio e volo e cosa ci si deve aspettare da questo controllo?